top of page
Cerca

DUE GIORNI DI FESTA (RIUSCITA) PER LA TRIPPA

  • Immagine del redattore: Stefano Perini
    Stefano Perini
  • 4 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Il fumo leggero che saliva verso il cielo terso e caldo del primo ottobre, il profumo di soffritto sugo e trippa mischiato a quello delle signore parate a festa e delle altre leccornie presenti negli spazi dell’ex-foro Boario- che la contemporaneità vorrebbe chiamato Pala Expo. Questa la cornice di una Fiera, la Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri, che è stata capace di attrarre, in un caldo fine settimana di inizio autunno, quindicimila persone.


“Quest’anno l’Amministrazione ha deciso di puntare sul lancio del Pala Expo, fiore all’occhiello della Città, scenario ideale per i grandi eventi- ha commentato l’Assessore alle Fiere Angelo Ferrero- e per questo abbiamo deciso di svolgere qui, raggruppati in un’unica grande cornice tutti gli appuntamenti enogastronomici che tradizionalmente si organizzano in Città, iniziando ovviamente con la Fiera della Trippa”. Una fiera da record, quella svoltasi sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, lancio perfetto e riuscito di Gusto Festival, la kermesse enogastronomica promossa dalla Città di Moncalieri e che animerà i rinnovati spazi dell’antico Mercato del bestiame per tutto il mese di ottobre. Oltre settanta gli espositori presenti in fiera quest'anno, venticinque quintali di trippa preparata, quasi quattromila porzioni servite: nel pentolone da primato sono stati cucinati quest’anno più di venti quintali di trippa e quattro di condimento, che hanno sfamato 3.800 persone, tra le quali cinquecento, in stato di difficoltà, aiutate dal Banco Alimentare del Piemonte.


Una fiera ben riuscita, questa del 2023, alla quale hanno collaborato diverse associazioni di

volontariato del territorio, a partire dai Bersaglieri di Moncalieri- che hanno garantito la sicurezza degli accessi- e la Croce Rossa- incaricata del servizio di pronto soccorso-, segno di una sinergia vincente costruita negli anni dagli animatori dell’evento, la famiglia di Paolo Casto- ideatore scomparso della Fiera Nazionale, la cui moglie Ernestina ha inaugurato anche questa edizione accanto al Sindaco Paolo Montagna-, l’Associazione per la Valorizzazione della Tripa ‘d Moncalè e il Comune di Moncalieri. Oltre al buon cibo, vero protagonista della due giorni al foro boario, particolare interesse ha rivestito la cerimonia di gemellaggio enogastronomico tra i comuni di Moncalieri, Racconigi, Carignano e Cervere: questa iniziativa, celebrata nel pomeriggio del 30 settembre, rientra nelle attività di promozione del territorio moncalierese e delle sue eccellenze, che si realizza anche attraverso scambi culturali, esperienze, partecipazioni ad eventi e manifestazioni di comuni con diversa ma altrettanto importante cultura enogastronomica. Un gemellaggio istituzionale, sugellato dalla presenza delle delegazioni dei comuni gemellati sotto gli auspici del Deputato moncalierese Fabrizio Comba, ma soprattutto culinario: creati per l’occasione esclusivi connubi gastronomici, come la Trippa di Moncalieri abbinata al Ciapinabò di Carignano, il Cavolfiore di Moncalieri con la Mora di Gelso di Racconigi, la Salsiccia d’Muncalè in coppia col Porro di Cervere.

La Fiera è stata anche occasione di divertimento e quindi non potevano mancare i momenti di intrattenimento, primo fra tutti la sempre apprezzata esibizione delle ballerine e dei ballerini della scuola di ballo JDS di Denise Abrate, che ha animato il pomeriggio di domenica.


Il consensus omnium sulla Fiera e la sua riuscita ha messo a tacere anche i pochi irriducibili leoni da tastiera e, mentre il pentolone si riposa dalle fatiche di questa due giorni, l’ex-foro Boario è pronto ad accogliere un nuovo evento: lo Street Food & Ottobeer Fest, che animerà nuovamente borgo Mercato dal 6 all’8 ottobre.


Photo: Ufficio Stampa della Fiera Nazionale Trippa della di Moncalieri 2023

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page